Il trionfo di Orban, solo contro tutti
Il trionfo di Orban, solo contro tutti Read More »
Lo scorso sabato 26 marzo, si è tenuto all’Istituto salesiano Valsalice di Torino un convegno, organizzato dal Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, da Alleanza Cattolica, introdotto dall’avvocato
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Read More »
Nella Settimana appena conclusa, una delegazione italiana composta da sei persone appartenenti a «Nazione Futura», Associazione politica attiva su tutto il territorio nazionale italiano, ha partecipato alle
Nel 1796 la Francia inizia, sotto la guida del generale Bonaparte, la campagna d’invasione dell’Italia. Il suo primo obiettivo è il Piemonte. Le spie del Direttorio hanno
Suvorov in Piemonte: un liberatore o un conquistatore? Read More »
La Sacra di San Michele non è solo il monumento simbolo del Piemonte, ma è la perfetta dimostrazione di come la Fede cattolica possa pazientemente sopportare le
Quanti ponti nelle nostre Alpi congiungono gli opposti fianchi di una stretta gola, superando con arco arditissimo una voragine vertiginosa, sono tutti, dal più al meno,
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il ponte del diavolo Read More »
Forse sin dalla prima metà dell’Ottocento un sottile presentimento turbava il marchese Gustavo Benso di Cavour (nella foto). Alcuni suoi atti e provvedimenti risalenti al 1847 sembrano
Le edicole votive sono una testimonianza preziosa e antica della religiosità popolare, a Roma ce ne sono molte disseminate nei rioni del centro storico, opere d’arte incastonate
La Madonnella di Via del Pellegrino – Piccola o grande, è sempre immensa Read More »
«Nel nostro secolo sono ritornati i martiri, spesso sconosciuti, quasi militi ignoti della grande causa di Dio. Per quanto è possibile, non devono andare perdute nella Chiesa
Beato Sinforiano Ducki, il frate martirizzato ad Auschwitz Read More »
Quando la Storia viene presentata con scientificità e maestria, il patrimonio culturale umano è salvaguardato e difeso, perciò, si potrebbe anche dire, come è d’uso oggi, esso è
Due volumi, una Storia poliedrica e scientifica: «Savoie Bonnes Nouvelles» Read More »