San Tommaso d’Aquino: irraggiungibile
San Tommaso d’Aquino: irraggiungibile Read More »
Philipp Veit (13 febbraio 1793 – 18 dicembre 1877), Dante incontra Costanza d’Altavilla e Piccarda Donati, affresco, 1817-1827 Intra due cibi, distanti e moventi d’un modo,
Il Maestro di color che sanno… Paradiso IV Read More »
Ruggero Focardi (1864-1934), Dante e Beatrice nel Paradiso Terrestre (1901), olio su tela ‘Deus, venerunt gentes’, alternando or tre or quattro dolce salmodia, le donne incominciaro,
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXIII Read More »
Amos Nattini (1892-1985), Divina Commedia (1912-1941), olio su tela Cantando come donna innamorata, continuò[1] col fin di sue parole: ‘Beati quorum tecta sunt peccata!’. E
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIX Read More »
Giovanni Albertoni (28 novembre 1806 – 1887), Tommaso Francesco di Savoia (1865), statua di marmo Carrara, Museo del Palazzo Reale, Torino Canzone nr. 137: La marcia
La marcia del principe Tommaso Read More »
Gustave Doré (1832-1883), Canto tra le fiamme (1861) Ora era onde ’l salir non volea storpio[1]; ché ’l sole avea il cerchio di merigge[2] lasciato al
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXV Read More »
Moneta coniata sotto il governo di Michele Antonio Ludovico del Vasto, anche noto come Michele Antonio di Saluzzo ( Saluzzo,1495- Aversa, 1528) Canzone nr. 136: Il
Il testamento del marchese di Saluzzo Read More »
I canti popolari, e non solo quelli delle varie tradizioni dell’Italia, ma anche quelli delle svariate tradizioni e culture dell’Europa, oltre ad argomenti legati alla realtà quotidiana
L’assedio di Verrua Read More »
Mentre che li occhi per la fronda[1] verde ficcava io sì come far suole chi dietro a li uccellin sua vita perde, lo più che
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIII Read More »
Contra miglior voler voler mal pugna; onde contra ’l piacer mio, per piacerli, trassi de l’acqua non sazia la spugna. Mossimi; e ’l duca mio
Il Maestro di coloro cha sanno… Purgatorio XX Read More »
Amos Nattini (1892-1985), Gli avari e i prodighi, 1912-1941 Ne l’ora che non può ’l calor diurno intepidar più ’l freddo de la luna, vinto da
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XIX Read More »
Articolo precedente: La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Altri Papi che Dante ci presenta nella sua opera sono invece all’Inferno (o, quanto meno, ad esso
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante – II Read More »
Arrivo dell’angelo in Purgatorio, affresco, 1501-1502, Cappella di San Brizio, Orvieto (TR) Posto avea fine al suo ragionamento l’alto dottore[1], e attento guardava ne la mia
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XVIII Read More »