Il terrorismo in Russia non crea un’escalation per l’Ucraina
Il terrorismo in Russia non crea un’escalation per l’Ucraina Read More »
Tavola rotonda sul film di Susanna Nicchiarelli, la quale propone una versione ideologica su santa Chiara priva di riferimenti storici e biografici che sposa le più recenti
Tutt’altro che Chiara. Una critica all’ultimo film sulla Santa di Assisi Read More »
Le Langhe cuneesi, ormai da anni, hanno fatto da apripista per la scoperta della magnifica terra piemontese imbevuta di Storia nazionale ed europea, di architettura e
Golosaria: un evento per lanciare, finalmente, le meraviglie del Monferrato Read More »
La città di Bergamo ha visto due piccoli, ma incoraggianti segni di risveglio della cultura della vita, vale a dire della cultura tout court, in quanto tutto
Da Bergamo due piccole vittorie della cultura della vita Read More »
1° maggio 1873: 150 anni fa moriva sulle rive del lago Bangweulu, in Zambia, il più grande esploratore del XIX secolo, lo scozzese David Livigstone, nato a
Accadde oggi in Europa Read More »
L’8 marzo scorso è morto il già sindaco di Brescello Alfredo Bettati, classe 1920, primo cittadino dal 1951 al 1970 di questa città, nota al mondo grazie
Aprile 2023: «Il Fogliaccio» guareschiano compie 35 anni, Auguri da «Europa Cristiana»! Read More »
1° aprile 1873: 150 anni fa nasceva Sergej Vasil’evič Rachmaninov, uno dei maggiori compositori e pianisti russi. Nato in prossimità di Velikij Novgorod, a Onega, come pensava
Accadde oggi in Europa Read More »
9 marzo 1923: Cento anni fa nasceva a Termoli, in provincia di Campobasso, il padre dei vignettisti italiani Benito Franco Giuseppe Jacovitti Nacque a Termoli, in provincia
Accadde oggi in Europa Read More »
La Direzione e la Redazione di «Europa Cristiana» si scusano per non aver potuto rispettare l’uscita del primo numero del nuovo anno, il 15 gennaio 2023,
«Europa Cristiana» diventa rivista mensile Read More »
Il 18 febbraio 1623, esattamente 400 anni fa, moriva a Torino un frate da poco arrivato in città, considerato da molti un «santo». Era stato scelto dai
L’Associazione «Nazione Futura», in collaborazione con «Tea Party Italia» ha organizzato sabato 4 febbraio scorso all’hotel Royal di Torino un incontro con ospite d’onore Daniele Capezzone, dal
Il futuro secondo Daniele Capezzone: liberale o bomba ad orologeria? Read More »
È un dato storico che la Chiesa in Europa sia stata impiantata ed evangelizzata nel primo millennio soprattutto dall’esperienza monastica. A partire dal grande movimento dei
La salvezza dai monasteri – «Tricolore» Read More »