Cos’è la Fortezza?
Non è difficile definire la virtù della fortezza (una delle quattro virtù cardinali) quando parliamo in senso generale: possiamo dire che essa è la fermezza d’animo o […]
Cos’è la Fortezza? Read More »
Non è difficile definire la virtù della fortezza (una delle quattro virtù cardinali) quando parliamo in senso generale: possiamo dire che essa è la fermezza d’animo o […]
Cos’è la Fortezza? Read More »
Può una pandemia impedire di diventare santi? Grazie a Dio, no! Purtroppo, però, ha fatto tardare l’elevazione agli onori degli altari di non poche figure meritevoli. Il
Il 28 maggio sarà beatificato don Luigi Lenzini, martire nel «Triangolo rosso» d’Italia Read More »
La basilica di Collemaggio a L’Aquila è un esempio di bella architettura, la sua facciata arricchita dal ritmo geometricamente ordinato di croci rosee su fondo chiaro
La facciata della Basilica di Collemaggio Read More »
Amos Nattini (1892-1985), Stazio La sete natural che mai non sazia se non con l’acqua onde la femminetta samaritana domandò la grazia, mi travagliava, e
Il Maestro di coloro cha sanno… Purgatorio XXI Read More »
Si sente sempre parlare di giustizia: è giusto che chi sbaglia debba pagare, non è giusto che io debba subire quella tal cosa, eccetera. Ma che cosa
Che cosa è la Giustizia? Read More »
L’affresco Il Trionfo del nome di Gesù, dipinto sulla volta della navata della Chiesa del Gesù a Roma, è un capolavoro celeberrimo e da sempre celebrato
L’importanza di conoscere il bozzetto dell’affresco «Il trionfo del nome di Gesù» Read More »
Omelia di Don Alberto Secci – 24 aprile 2022 – Domenica in Albis in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB)
Incorruttibile e palpabile Read More »
Contra miglior voler voler mal pugna; onde contra ’l piacer mio, per piacerli, trassi de l’acqua non sazia la spugna. Mossimi; e ’l duca mio
Il Maestro di coloro cha sanno… Purgatorio XX Read More »
Forse sin dalla prima metà dell’Ottocento un sottile presentimento turbava il marchese Gustavo Benso di Cavour (nella foto). Alcuni suoi atti e provvedimenti risalenti al 1847 sembrano
Le edicole votive sono una testimonianza preziosa e antica della religiosità popolare, a Roma ce ne sono molte disseminate nei rioni del centro storico, opere d’arte incastonate
La Madonnella di Via del Pellegrino – Piccola o grande, è sempre immensa Read More »
«Nel nostro secolo sono ritornati i martiri, spesso sconosciuti, quasi militi ignoti della grande causa di Dio. Per quanto è possibile, non devono andare perdute nella Chiesa
Beato Sinforiano Ducki, il frate martirizzato ad Auschwitz Read More »
Ormai ci siamo purtroppo abituati. Nell’epoca dello scientismo più assoluto, chissà perché, su certi argomenti si glissa con estrema superficialità, ricorrendo agli stereotipi più frusti. Per rimanere,
San Salvatore Monferrato Read More »
Amos Nattini (1892-1985), Gli avari e i prodighi, 1912-1941 Ne l’ora che non può ’l calor diurno intepidar più ’l freddo de la luna, vinto da
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XIX Read More »