Il Papa e Roma
Ho recentemente letto un libretto, da poco ristampato, il cui autore è la formidabile figura di scrittore cattolico che fu Louis Veuillot (1813-1883), un laico, redattore capo […]
Ho recentemente letto un libretto, da poco ristampato, il cui autore è la formidabile figura di scrittore cattolico che fu Louis Veuillot (1813-1883), un laico, redattore capo […]
Le più antiche memorie dei Roberti s’incontrano in San Damiano d’Asti, anche se una tradizione familiare vuole che essi fossero originari della Valsesia. Certo, tuttavia, la coincidenza
I Roberti di Castelvero uomini di guerra, di Chiesa, di cultura e Cavalieri del cielo Read More »
Amos Nattini (16 marzo 1892 – 3 ottobre 1985), Paradiso canto X, 1912 – 1939, libro Paradiso Guardando nel suo Figlio con l’Amore che l’uno e
Il Maestro di color che sanno… Paradiso X Read More »
Ci sono delle persone che vedono la Vergine Maria. Sono i veggenti, che senza aspettarselo o prevederlo, improvvisamente vedono la Madonna e parlano con Lei. Fortunati loro!
La basilica di San Saba, splendido esempio di architettura romanica, era uno dei monasteri medioevali più importanti di Roma. Sorge nel rione San Saba (alla Basilica
La basilica di San Saba e le sue tracce medioevali Read More »
John Flaxman (6 luglio 1755 – 7 dicembre 1826), Il ritorno di Cunissa, acquaforte, 1807, libro Composizioni dell’inferno, purgatorio e paradiso, Londra (sec. XVIII, sec. XIX) Da
Il Maestro di color che sanno… Paradiso IX Read More »
I segni sono fondamentali nella nostra vita umana. Essi sono simboli che richiamano ad altro, e devono essere chiari per orientare i nostri atti. Esiste persino una
Un segno che lascia il segno Read More »
Pedro Artolozaga Mellique era nato ad Erandio, in Spagna, il 31 gennaio 1913, precisamente nel giorno del XXV anniversario della nascita al Cielo di San Giovanni Bosco
Un giovane salesiano verso la canonizzazione Read More »
Luigi Biandrate di San Giorgio morì quando albeggiava il ventesimo secolo. Con lui si spegneva la discendenza maschile dei conti di Biandrate. Il nome della famiglia gli
La millenaria famiglia Biandrate uscita di scena nel XX secolo Read More »
La Basilica di Santa Sabina, edificata sul luogo del Titutlus Sabinae, un’ecclesia domestica sul Colle Aventino, fu consacrata nella prima metà del V secolo. Nel IX
La porta che ha sedici secoli, quella della Basilica di Santa Sabina Read More »
«È sorprendente constatare quanto ci preoccupiamo della nostra salute, come ci prendiamo cura di noi stessi, di mangiare cibi sani e appetitosi, di bere bevande genuine, di
Crediamo di proteggere la salute e la roviniamo Read More »
Le memorie più antiche dei Calvi di Bèrgolo sono custodite nell’antico principato di Oneglia[1], dove la famiglia (forse originaria, secondo alcuni storici, di Menaggio, nei pressi di
Una famiglia che si imparentò con i Savoia, i Calvi di Bèrgolo Read More »
Il pontefice Paolo VI si mostrò cauto circa la possibilità di elevare agli onori degli altari i martiri della persecuzione religiosa contestuale alla guerra civile spagnola. Il
Verso la beatificazione dei Martiri spagnoli dell’Arcidiocesi di Sevilla Read More »