Il Duomo di San Nicolò a Merano
Via dei portici nel centro storico di Merano è una bella passeggiata che termina nella piazza dove si trova il duomo di San Nicolò, uno degli […]
Il Duomo di San Nicolò a Merano Read More »
Via dei portici nel centro storico di Merano è una bella passeggiata che termina nella piazza dove si trova il duomo di San Nicolò, uno degli […]
Il Duomo di San Nicolò a Merano Read More »
Giovanni Paolo Lasinio (1796 circa – 1855), Rossi Giuseppe (1820 – 1899), John Flaxman (6 luglio 1755 – 7 dicembre 1826), Dante e Beatrice conversano con Carlo
Il Maestro di color che sanno… Paradiso VIII Read More »
Non si è estinta la ricerca del senso della vita nel cuore dell’uomo. Delusi dalle prospettive che offre il mondo, turbati dal nulla che offre la vita
Avere tolto la “nozione di Dio” ai nostri piccoli è un delitto imperdonabile Read More »
Ci sono opere che vanno viste almeno una volta, perché sono esperienze capaci di segnare uno spartiacque dentro di noi nella comprensione dello straordinario potere della
La Resurrezione: lo sguardo di Cristo prende vita dal genio di Piero della Francesca Read More »
Il nome dei Novarina, conti di San Sebastiano e marchesi di Spigno, famoso in Piemonte per oltre due secoli, si spense nel luglio del 1832, con la morte
La Famiglia Novarina, conti di San Sebastiano e marchesi di Spigno Read More »
Giovanni di Paolo di Grazia (Siena, 1398 – Siena, 1482), Il mistero della redenzione, miniatura, 1450 circa. «Osanna, sanctus Deus sabaòth, superillustrans[1] claritate tua felices ignes
Il Maestro di color che sanno… Paradiso VII Read More »
Quando si va a qualche funerale, capita di sentire discorsi piuttosto singolari a riguardo della vita del Cielo e della salvezza eterna. Discorsi fantasiosi venuti fuori da
Il Paradiso è un salotto show? Read More »
Ogni anno i festeggiamenti del 2 giugno ci riportano al momento fondativo della Repubblica italiana: il 2 e il 3 giugno 1946 gli italiani vennero chiamati alle
Festa della Repubblica e Costituzionalismo Read More »
Gli Asinari, originari di Asti, furono celebri, nel Medioevo, in gran parte d’Europa. A partire dagli anni centrali del Duecento e sino alla metà del XV secolo,
Fra’ Angelico, Annunciazione, affresco della cella 3 (dettaglio), 1438-1440, Convento domenicano di San Marco, oggi Museo statale, Firenze Beato Angelico visse nel Convento domenicano di San
Alessandro Vellutello (Lucca 1473 – ?), Vellutello, Cielo di Mercurio; Incontro con Giustiniano e Romeo di Villanova, incisione, 1544, Venezia «Poscia che Costantin l’aquila volse[1] contr’al corso
Il Maestro di color che sanno… Paradiso VI Read More »
È tradizione nella vita della Chiesa la pratica della Via Crucis. Si tratta, come tutti sanno, di una preghiera che ripercorre le tappe di Gesù dal Pretorio
La Via Crucis moderna… sanno quel che fanno? Read More »
La città di Bra è stata, nei secoli passati, sede di parecchie importanti famiglie. Vi ebbero origine, o la propria principale residenza, casati il cui nome ricorre
La famiglia Brizio, origine medievale e braidese Read More »