Centro Studi Piemontesi racconta… Lepanto
Centro Studi Piemontesi racconta… Lepanto Read More »
«Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, li si fornisce di un’altra cultura, si inventa per loro un’altra
Le Confraternite sono un’istituzione vetusta oppure esistono ancora? Ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, la confraternita esiste, anche se il
Nella magnifica cornice del Castello di Collegno e grazie all’ospitalità della famiglia dei Baroni Guidobono Cavalchini è stata allestita dal Coordinamento Sabaudo la mostra «Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena.
L’11 maggio, due giorni prima della solennità di Nostra Signora di Fatima, è stato arrestato il salesiano cardinale Joseph Zen Ze-kiun, il coraggioso prelato novantenne critico nei
L’arresto del Cardinale Zen in Cina e l’odierna Ostpolitik della Santa Sede Read More »
È uscita in questi giorni, nell’anno in cui si celebrano i 120 anni dal sacrificio cruento della sua vita (2022-1902), la sesta edizione della biografia Mafalda
Giunta alla sesta edizione la biografia di Mafalda di Savoia Read More »
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Il Professor Roberto Coaloa, che quando scriveva per «Il Sole 24 Ore» scrisse
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte II Read More »
Giuseppe Odoardo Corazzini scrive nelle Memorie storiche della famiglia Fransoni (Firenze, 1873) che Luigi, grande rappresentante della casata genovese, morì «[…] per crudele malattia cagionatagli dai patimenti
Luigi Fransoni, un Arcivescovo morto in esilio per non essersi piegato ai liberali Read More »
San Michele Arcangelo, il comandante delle milizie celesti, il capo delle schiere angeliche fedeli a Dio Onnipotente, il vincitore della battaglia primordiale contro Lucifero e i suoi
Sacra di San Michele – Unione tra cielo e terra Read More »
Lo scorso sabato 26 marzo, si è tenuto all’Istituto salesiano Valsalice di Torino un convegno, organizzato dal Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, da Alleanza Cattolica, introdotto dall’avvocato
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Read More »
Nel 1796 la Francia inizia, sotto la guida del generale Bonaparte, la campagna d’invasione dell’Italia. Il suo primo obiettivo è il Piemonte. Le spie del Direttorio hanno
Suvorov in Piemonte: un liberatore o un conquistatore? Read More »
La Sacra di San Michele non è solo il monumento simbolo del Piemonte, ma è la perfetta dimostrazione di come la Fede cattolica possa pazientemente sopportare le
Quando la Storia viene presentata con scientificità e maestria, il patrimonio culturale umano è salvaguardato e difeso, perciò, si potrebbe anche dire, come è d’uso oggi, esso è
Due volumi, una Storia poliedrica e scientifica: «Savoie Bonnes Nouvelles» Read More »