Il Papa e Roma
Ho recentemente letto un libretto, da poco ristampato, il cui autore è la formidabile figura di scrittore cattolico che fu Louis Veuillot (1813-1883), un laico, redattore capo […]
Ho recentemente letto un libretto, da poco ristampato, il cui autore è la formidabile figura di scrittore cattolico che fu Louis Veuillot (1813-1883), un laico, redattore capo […]
Le più antiche memorie dei Roberti s’incontrano in San Damiano d’Asti, anche se una tradizione familiare vuole che essi fossero originari della Valsesia. Certo, tuttavia, la coincidenza
I Roberti di Castelvero uomini di guerra, di Chiesa, di cultura e Cavalieri del cielo Read More »
L’episodio inizia con una scena particolarmente proporzionata al Presidente dell’Ucraina (sia quello reale, che quello immaginario): Vasily Petrovyč Goloboroďk (o Volodymyr Oleksandrovyč Zelens’kyj) e Serhij Viktorovič
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte XX Read More »
Amos Nattini (16 marzo 1892 – 3 ottobre 1985), Paradiso canto X, 1912 – 1939, libro Paradiso Guardando nel suo Figlio con l’Amore che l’uno e
Il Maestro di color che sanno… Paradiso X Read More »
Fiducia supplicans: la Chiesa sinodale in ascolto del mondo Fsspx.it Don Davide Pagliarani, Superiore generale della Fraternità San Pio X, XVII Congresso teologico del Courrier de Rome, Parigi,
Il giro del mese – 2024 Read More »
Europa Cristiana, con l’opera di Barbara Ferabecoli, che ringraziamo vivamente per averci concesso di pubblicare l’immagine di questa splendido esempio di Arte Sacra (vetrata artistica in vetro
Europa Cristiana augura un Santo Natale! Read More »
Solennità della Beata Vergine Maria di Loreto – 10 dicembre 2023 Priorato della Beata Vergine Maria di Loreto – Rimini Santa Messa solenne celebrata da Don Davide
Santa Messa per i 40 anni del Priorato della Beata Vergine Maria di Loreto a Rimini Read More »
Il Borgo Medioevale di Torino è uno dei tanti motivi di orgoglio dell’antica capitale sabauda, fin dal 1884. Si dice che molto spesso le cose belle abbiano
Gli anni bui dell’anti-medioevo Read More »