Val di Susa tra storia e mito
Val di Susa tra storia e mito Read More »
Perché iscriversi a questo corso? Conoscere la storia del giornalismo in Europa significa entrare nel merito delle questioni politiche, culturali e sociali delle diverse epoche della modernità. Le
Il tema e il dibattito sull’Educazione è di cruciale rilevanza in un tempo in cui sono evidenti sia la crisi dell’autorità paterna che dell’autorità docente. Allo stesso
Quest’anno ricorrono 150 anni dalla nascita della Regina Elena di Savoia (1873-1952), che ricevette la “Rosa della Cristianità” dalle mani di Pio XI e morì in odore
Elena del Montenegro e di Savoia, Regina d’Italia e della carità Read More »
Anche sul Bollettino[1] d’informazione dell’Università di Sorbona a Parigi se ne è parlato, annunciando il Convegno di Studi che si sarebbe tenuto a Torino, nella
Tavola rotonda sul film di Susanna Nicchiarelli, la quale propone una versione ideologica su santa Chiara priva di riferimenti storici e biografici che sposa le più recenti
Tutt’altro che Chiara. Una critica all’ultimo film sulla Santa di Assisi Read More »